SMARTWORKING
Per uscire dall’emergenza sarà decisivo investire su lavori che siano allo stesso tempo lavori di qualità e produttivi. Il lavoro agile può essere uno degli strumenti da utilizzare a questa finalità, a patto di non farne uno strumento retorico utile solo ad alimentare lo stucchevole dibattito ideologico tra amici e nemici dell’impresa e del lavoro. In questo dibattito ricorre con frequenza una novecentesca rappresentazione caricaturale dell’impresa,
IL MADE IN ITALY
La pandemia è piombata sulle esportazioni italiane in un momento in cui le aziende stavano cercando di reagire alla contrazione legata al protezionismo e alle nuove catene globali del valore. Ora i numeri del crollo preoccupano. Le stime parlano di una flessione annuale intorno al 12%. Il coronavirus non ha colpito solo il turismo, che rappresenta il 45% dei servizi destinati all’esportazione. Anche la moda italiana, con tutto il settore del tessile abbigliamento e della pelletteria, i mezzi di trasporto, l’automobile e in generale il settore dell’automotive sono profondamente scossi dai vari lockdown e dalle chiusure. Saltano le fiere, le sfilate di moda, i saloni dell’auto, si chiudono i mercati tradizionali del made in Italy,
IL DOPPIO CONTAGIO
L’aspetto più insidioso e temuto del nuovo virus Covid-19 è l’elevata contagiosità. È proprio questa la causa delle misure restrittive imposte ai cittadini su scala mondiale: non è tanto la mortalità dell’infezione a spaventare, quanto la sua facile e rapida trasmissione, con il conseguente rischio di non poter dispensare cure a tutti coloro che ne hanno bisogno. Vi è tuttavia un altro, non meno preoccupante, contagio: quello della paura e della rabbia che,
SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE
La Cgil, insieme ad altre organizzazioni, si fa promotrice di azioni concrete per rispondere ai bisogni di cittadini e cittadine in difficoltà. Torino, una volta capitale industriale d'Italia, oggi è probabilmente capitale della cassa integrazione. E se dal salario operaio si passa al contributo di cassa versato dall’Inps e se magari con quell'assegno si deve mantenere un'intera famiglia o se ci si separa e i soldi per pagare un affitto da soli non bastano, rasentare la soglia della povertà è purtroppo molto facile. Ne sono ben consapevoli i sindacalisti della Fiom Cgil del capoluogo piemontese che troppe volte si sono imbattuti in lavoratori e lavoratrici in estrema difficoltà. La crisi seguita alla pandemia ha aggravato la situazione
FAKE NEWS, COSA SONO, PERCHE' CI CASCHIAMO E COSA POSSIAMO FARE
Anche noi di Le Nius siamo impegnati nella prevenzione e contrasto alla diffusione di fake news, con la nostra attività editoriale e con i nostri laboratori di educazione digitale nelle scuole, in cui insegniamo ai giovani come riconoscere le fake news e come utilizzare la rete come luogo di opportunità e partecipazione. È iniziato in maniera innocua. Nessun uomo era stato mangiato da un pitone a Potenza (o era Pescara? O la provincia di Pavia?), ma può capitare che una vecchia leggenda metropolitana filtri tra tutte le notizie di cronaca che girano, no? Poi sono iniziate le notizie su donne rom che rubano bambini,
Leggi tutto: FAKE NEWS, COSA SONO, PERCHE' CI CASCHIAMO E COSA POSSIAMO FARE