INCONTRIAMOCI: OCCORRE FARE PRESTO
I segretari generali di Cgil Cisl e Uil scrivono al presidente del Consiglio per chiedere di fissare già questa settimana tavoli tematici per affrontare l'emergenza sociale ed economica. Non c’è tempo da perdere. I morsi della crisi si fanno sempre più stringenti e, come si accelera per definire il nuovo Dpcm che porterà ulteriori restrizioni, così occorre mettere in campo strumenti e progetti per il breve medio e lungo periodo per fronteggiare gli effetti del lockdown di primavera e delle nuove necessarie chiusure.
MICHELE SERRA CONTRO IL SINDACATO DEI "VECCHI", ECCO PERCHE' SI SBAGLIA
Giovani con il drink in mano. Anziani che se restano reclusi in casa tutto sommato poco male perché in fondo hanno già dato. Il “Sindacato dei vecchi di cui non abbiamo proprio bisogno”. Un articolo brutto e che non aiuta, soprattutto se l’obiettivo che ci si pone è quello di evitare che generazioni diverse finiscano per odiarsi e per farsi la guerra mentre nel paese infuria la bufera sanitaria e economica portata dal Covid-19. Il Segretario generale dello Spi-Cgil Ivan Pedretti risponde all’articolo di Michele Serra pubblicato su La Repubbica il 27 ottobre 2020. Gentile Michele Serra, ho letto il suo articolo “Nonni contro nipoti, le generazioni divise dalla pandemia” e non sono riuscito proprio a trattenere la penna.
Leggi tutto: MICHELE SERRA CONTRO IL SINDACATO DEI "VECCHI", ECCO PERCHE' SI SBAGLIA
EMERGENZA RSA
Crescono i contagi nelle strutture per anziani e disabili. I numeri più alti al Nord, ma questa volta sono coinvolte anche le regioni del Sud. Lo Spi, il sindacato dei pensionati della Cgil, rilancia l'allarme. La Funzione pubblica Cgil conferma la carenza di personale. In fibrillazione anche le cooperative sociali che forniscono gli operatori. Intanto gli anziani malati non possono che peggiorare. “Mia suocera Anna è ospite da oltre un anno in una Rsa lombarda. Da febbraio non è stata più chiaramente accessibile, se non con videochiamate e da fine maggio in presenza, per mezz’ora ogni 7/10 giorni, due parenti alla volta, con una modalità assai sicura: Anna resta all’interno della struttura, seduta davanti a una finestra chiusa, mentre noi parenti stiamo dall’altra parte del vetro, all’esterno, tutti con la mascherina. Non esiste alcuna possibilità di contatto e dunque di contagio..."
LAVORO DA CASA COME CAMBIA LA VITA
Un questionario su un campione rappresentativo della popolazione italiana con più di 18 anni, realizzato dall'Osservatorio Futura per conto della Cgil. Lo spaccato della nuova organizzazione: giudizi divergenti dei lavoratori sui pro e i contro. Ma c'è un dato comune: lo smart working va regolamentato dai contratti. L’Osservatorio Futura, che realizza sondaggi e ricerche per la Cgil, ha sottoposto una serie di domande sul lavoro a distanza o da casa ad un campione rappresentativo di popolazione di età superiore ai 18 anni (2002 interviste) sulla base di questionari compilati online sul web.
ANZIANI, COSA SERVE PER AFFRONTARE LA NUOVA EMERGENZA
In questo momento di rinnovata emergenza dal sindacato si levano voci di protesta: si sta facendo troppo poco per i cittadini più fragili. Non si sta agendo come si dovrebbe sul fronte delle Rsa. Non si danno risposte a milioni di persone anziane che vivono con pensioni basse al limite dell’indigenza. A dirlo è il segretario dei pensionati Cgil, Ivan Pedretti, dalla sua pagina Facebook.
Leggi tutto: ANZIANI, COSA SERVE PER AFFRONTARE LA NUOVA EMERGENZA