DECRETI SALVINI SULL'IMMIGRAZIONE
Il 5 ottobre il consiglio dei ministri ha approvato la modifica dei cosiddetti decreti sicurezza o decreti Salvini, due leggi volute dall’ex ministro dell’interno e leader della Lega Matteo Salvini tra il 2018 e 2019, che avevano modificato profondamente le norme sull’accoglienza dei richiedenti asilo, quelle sul soccorso in mare, sulla cittadinanza e sull’asilo in Italia. Il consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto con le modifiche che si chiama decreto immigrazione. A lungo il Partito democratico ha chiesto la modifica delle due leggi, incontrando delle resistenze da una parte degli alleati di governo (il Movimento 5 stelle) che avevano sottoscritto i decreti nel primo governo Conte.
UN AMBIENTE MALATO AMMALA GLI EUROPEI
Secondo l'ultimo rapporto dell'Agenzia europea per l'Ambiente una parte importante delle malattie in Europa può essere attribuita all'inquinamento ambientale derivante dalle attività umane. La situazione dell’ambiente in Europa incide negativamente sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini: lo dice l'ultimo rapporto dell'Agenzia europea per l’ambiente (Aea).
NON AUTOSUFFICIENZA, L'APERTURA DEL GOVERNO
Parte il confronto tra esecutivo e sindacati. L'obiettivo è arrivare al varo di norme che garantiscano i livelli minimi di assistenza a coloro che non sono più in grado di badare a se stessi. Un problema che interessa tre milioni di persone: "Registriamo positivamente la disponibilità dei ministri Speranza e Catalfo", così le sigle dopo l'incontro. Se ne parla sempre a bassa voce. C’è un pudore di fondo nel discutere di un problema che attraversa la società, ma che finora non ha avuto una risposta politica nazionale. In Italia le persone non autosufficienti sono circa 3 milioni, di cui 2 milioni e mezzo anziani affetti da patologie croniche. Tra questi la maggioranza è composta di donne, che spesso devono affrontare da sole gli effetti di malattie degenerative. Ma nel nostro Paese, a differenza di tanti altri, non esiste ancora una legge nazionale a favore delle persone non più autosufficienti e delle loro famiglie. Ed è una richiesta che i sindacati confederali e quelli dei pensionati rilanciano da anni. Forse è arrivato il momento di stringere.
IL SAPERE UMANO E IL CORPO DELLE MACCHINE
Il filosofo teoretico Carlo Sini, rileggendo il Capitale di Marx, ricorda come l'automazione non incida solo sulla sfera della produzione ma anche su quella riproduttiva, a partire dal campo della formazione. Giunto alla sua ventesima edizione, il FestivalFilosofia di Modena, Sassuolo e Carpi 2020 ha voluto assumere come spunto l'ultimo saggio di Remo Bodei, scomparso nel novembre di un anno fa e fin dall'inizio presidente del Comitato Scientifico, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza artificiale. Nonostante tutte le misure anti-covid previste e imposte dalle nuove regole di distanziamento, anche quest’anno, così difficile e drammatico, il FestivalFilosofia ha dimostrato che in fondo quel progetto socratico di portare interrogativi e teorie filosofiche nelle piazze continua ad avere successo, soprattutto in un pubblico eterogeneo, e in parte molto giovane.
MISSILI DI CO-PRODUZIONE ITALIANA PER LA DITTATURA EGIZIANA...
Più di un centinaio di missili di produzione anglo-franco-italiana per le nuove unità da guerra del dittatore Abdel Fattah al-Sisi. Secondo il quotidiano on line La Tribune, il governo egiziano ha scelto il consorzio europeo MBDA (di proprietà per il 75% delle holding Airbus e BAE Systems e per il restante 25% di Leonardo-Finmeccanica), per la fornitura dei sistemi missilistici superficie-aria destinati ad armare le quattro fregate della classe Meko A200 recentemente acquistate. Il modello prescelto è il VL-MICA (acronimo di missile di intercettazione, di combattimento e autodifesa),
Leggi tutto: MISSILI DI CO-PRODUZIONE ITALIANA PER LA DITTATURA EGIZIANA...