SOCIETA', AMBIENTE E FINANZA NELL'ERA DEL COVID
Finance Watch organizza una conferenza interdisciplinare on line con attori della società civile, legislatori, accademici e rappresentanti del settore finanziario dall'Italia e da Bruxelles. Al centro conseguenze, opportunità e scenari futuri della crisi pandemica in relazione all'impatto che la finanza produce sulla società e sulla auspicabile transizione verde e inclusiva. Società, ambiente e finanza nell’era del Covid-19: scenari e futuro.
Leggi tutto: SOCIETA', AMBIENTE E FINANZA NELL'ERA DEL COVID
MOBILITA' SOSTENIBILE
Un Rapporto di Kyoto Club e Transport&Environment indica la strada: 40 miliardi per la mobilità urbana, l’elettrificazione e la sicurezza stradale. Per il settore trasporti la bozza di PNRR del Governo è debole per una svolta verso la mobilità nelle città, gli investimenti utili e la decarbonizzazione. In occasione del quinto anniversario dell’accordo di Parigi sul clima, buone notizie arrivano dal vertice europeo dell’11 dicembre scorso: capi di Stato e di Governo si sono messi d’accordo per una riduzione delle emissioni di gas serra di “almeno il 55%” entro il 2030 e la neutralità climatica al 2050. Si alzano dunque gli obiettivi di ridurre la CO2 e bisogna accelerare ogni sforzo e gli investimenti per puntare con decisione sulla sostenibilità e decarbonizzazione.
SOCIETA', AMBIENTE E FINANZA NELL'ERA DEL COVID
Finance Watch organizza una conferenza interdisciplinare on line con attori della società civile, legislatori, accademici e rappresentanti del settore finanziario dall'Italia e da Bruxelles. Al centro conseguenze, opportunità e scenari futuri della crisi pandemica in relazione all'impatto che la finanza produce sulla società e sulla auspicabile transizione verde e inclusiva.
Leggi tutto: SOCIETA', AMBIENTE E FINANZA NELL'ERA DEL COVID
OGNI TANTO DITE GRAZIE AGLI ANZIANI
Alla fin fine sembra che il problema siano i vecchi, gli anziani, i pensionati. Qualche anno fa venne lanciata una campagna pubblicitaria che invitava tutti ad adottare un nonno/a perché i vecchi erano relegati in un mondo a parte, il più delle volte trascurati, abbandonati, ritenuti inutili. Si passò così a una rivalutazione della terza età come valore della memoria, si impiegarono davanti alle scuole per far attraversare i bimbi e altre amenità consimili. Nello stesso tempo i nonni servivano ai figli per andare avanti con contributi in denaro più o meno grandi,
SMARTWORKING
Per uscire dall’emergenza sarà decisivo investire su lavori che siano allo stesso tempo lavori di qualità e produttivi. Il lavoro agile può essere uno degli strumenti da utilizzare a questa finalità, a patto di non farne uno strumento retorico utile solo ad alimentare lo stucchevole dibattito ideologico tra amici e nemici dell’impresa e del lavoro. In questo dibattito ricorre con frequenza una novecentesca rappresentazione caricaturale dell’impresa,