UN MONDO MENO AFFOLLATO
Se volevate le prove che un governo abbastanza competente – non fantastico, non esente da corruzione, ma semplicemente non terribile – alla fine produce buoni risultati, eccole qua. Nel 1971, quando i due paesi si sono separati, il Bangladesh aveva 65 milioni di abitanti e il Pakistan 60. Alla fine di questo secolo il Bangladesh ne avrà circa ottanta milioni e il Pakistan 250 milioni. Di solito il Bangladesh è considerato un paese gravemente sovrappopolato, e lo è ancora oggi con i suoi 160 milioni di abitanti. Ma il suo tasso di natalità sta diminuendo così velocemente che la sua popolazione si dimezzerà entro il 2100, quando avrà un numero di persone per chilometro quadrato di terre coltivate non più alto di quello del Regno Unito. Ha ottenuto questo risultato soprattutto istruendo le bambine e le ragazze e rendendo la contraccezione facilmente disponibile
UN MONDO MENO AFFOLLATO
Se volevate le prove che un governo abbastanza competente – non fantastico, non esente da corruzione, ma semplicemente non terribile – alla fine produce buoni risultati, eccole qua. Nel 1971, quando i due paesi si sono separati, il Bangladesh aveva 65 milioni di abitanti e il Pakistan 60. Alla fine di questo secolo il Bangladesh ne avrà circa ottanta milioni e il Pakistan 250 milioni. Di solito il Bangladesh è considerato un paese gravemente sovrappopolato, e lo è ancora oggi con i suoi 160 milioni di abitanti. Ma il suo tasso di natalità sta diminuendo così velocemente che la sua popolazione si dimezzerà entro il 2100, quando avrà un numero di persone per chilometro quadrato di terre coltivate non più alto di quello del Regno Unito. Ha ottenuto questo risultato soprattutto istruendo le bambine e le ragazze e rendendo la contraccezione facilmente disponibile
REDDITO DI CITTADINANZA
A metà giugno l’Istat ha reso pubbliche le nuove stime, riferite al 2019, dei poveri relativi ed assoluti in Italia, dalle quali risulta un calo dei poveri assoluti di circa 450mila persone (da 5,040 a 4,593 milioni) ed una sostanziale costanza di quelli relativi, attorno ai 9 milioni. In molti attendevano con curiosità le nuove cifre per capire meglio il primo impatto su frequenza e intensità della povertà di una misura rilevante come il Reddito di Cittadinanza (RC). Per la verità l’Istat descrive l’andamento in anni consecutivi della povertà assoluta e relativa (secondo i suoi specifici criteri definitori), identificando negli anni la platea dei soggetti e dei nuclei, posizionati sulla base di un ordinamento
UN PATTO PER IL FUTURO FRA GIOVANI E ANZIANI
Nonostante la pandemia, il dialogo intergenerazionale non si è fermato. E proprio pochi giorni fa il sindacato dei pensionati della Cgil ha firmato un protocollo con la Rete degli Studenti e l’Unione degli universitari. Un protocollo per progettare e pianificare insieme una serie di attività che hanno come obiettivo principale quello di difendere il futuro di tanti ragazzi e ragazze, di educarli alla legalità, di difendere il loro futuro previdenziale, di trasmettergli anche un patrimonio fatto di memorie e di esperienze che non possono andare perdute
PIU' STATO E MENO PRECARIETA'
Il dibattito aperto da Archibugi, Pennacchi, Reviglio ha evidenziato come sia necessario rovesciare il modello liberista per ridare centralità alle politiche pubbliche. Un'agenzia per lo sviluppo e il coinvolgimento dei lavoratori per coniugare lavoro e diritti, tutela dell'ambiente e dei beni collettivi, giustizia e uguaglianza sociale. L’appello di Daniele Archibugi, Laura Pennacchi, Edoardo Reviglio ha aperto su Collettiva un importante dibattito con tanti contributi di merito. Il tema su cui si sono concentrati gli interventi è il ruolo dello Stato o meglio “la capacità di ideazione e di progetto per la creazione di lavoro entro un nuovo modello di sviluppo, dando la priorità alla riconversione ecologica, alla domanda interna, ai consumi collettivi,